Cerca nel sito

Cambio residenza

  • Servizio attivo

Qui troverai tutte le indicazioni per effettuare il cambio di residenza.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini interessati ad effettuare il cambio di residenza.

Come fare

Le istanze possono essere presentate:

  • allo sportello dell'Ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale del Comune di Cannobio;
  • tramite raccomandata indirizzata a "Servizi Amministrativi e Demografici" - Piazza Vittorio Emanuele III, 2 - 28822 CANNOBIO;
  • telematicamente ad una delle seguenti condizioni:

a) che la dichiarazione sia scannerizzata;
b) tramite il portale ANPR al seguente link https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-anagrafici/cambio-di-residenza. Il cittadino può identificarsi con l’uso della carta d’identità elettronica (CIE), dello SPID, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l’individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione; 
c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata/mail del richiedente.

Gli indirizzi a cui è possibile trasmettere le istanze sono i seguenti:
EMAIL: comunecannobio@cannobio.net
PEC: protocollo@comunecannobiopec.it

Cosa serve

  • Istanza di iscrizione o cambio di abitazione compilata e sottoscritta dai componenti maggiorenni;
  • Documento di identità dei sottoscrittori;
  • Codice fiscale di ciascuna delle persone interessate dalla mutazione anagrafica
  • Se posseduti: patente di guida italiana e dati targhe veicoli ai fini dei relativi aggiornamenti.
Se il trasferimento riguarda un minore con un solo genitore, dovrà essere fornito l’indirizzo dell’altro genitore ai fini della trasmissione dell’avvio del procedimento di mutazione anagrafica.

Il cittadino di Stato non appartenente all’Unione Europea deve inoltre allegare valido titolo di soggiorno o ricevuta di avvenuta richiesta del medesimo.

Il cittadino proveniente da uno Stato estero per poter registrare in anagrafe il rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, lo stato civile e la maternità e la paternità, deve allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.

    Cosa si ottiene

    L'iscrizione nei Registri anagrafici del Comune e l'aggiornamento dei dati ANPR.

    Tempi e scadenze

    Fermo restando che la decorrenza giuridica del cambio di residenza ha inizio dalla data di presentazione della dichiarazione, entro i due giorni lavorativi successivi il richiedente sarà iscritto in anagrafe e potrà ottenere il certificato di residenza e lo stato di famiglia.
    Il Comune entro 45 giorni dalla dichiarazione procede all’accertamento dei requisiti cui è subordinata l’iscrizione anagrafica (innanzi tutto l’effettiva dimora abituale). Trascorso tale termine senza che siano pervenute comunicazioni negative, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto.
    In caso di accertamento negativo l’Ufficiale d’Anagrafe provvede a comunicare all’interessato i requisiti mancanti o l’esito negativo degli accertamenti svolti. In tal caso l’interessato, entro 10 giorni dal ricevimento di tale comunicazione, ha diritto di presentare per iscritto le proprie osservazioni, eventualmente corredate da documenti.
    La comunicazione del preavviso di rigetto sospende i termini del procedimento che riiniziano a decorrere dalla data di presentazione delle osservazioni o, in mancanza, dalla scadenza del termine di dieci giorni.
    In caso di accertamento negativo si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 i quali dispongono, rispettivamente, la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace.

    Quanto costa

    Nessun costo previsto.

    Accedi al servizio

    Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

    Procedure collegate all'esito

    Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

    Unità organizzativa responsabile

    Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

    Ufficio servizi demografici

    Piazza Vittorio Emanuele III, nr. 2 - 28822 Cannobio

    Orari:

    Aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12.

     

    Argomenti:

    Pagina aggiornata il 06/06/2025

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

    Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

    Inserire massimo 200 caratteri