Descrizione
Nell'immediato retroterra si apre la Valle Cannobina: cime imponenti, irte e selvagge. Da visitare il borgo di Cavaglio S. Donnino, dopo aver attraversato il ponte alto 80 metri. Potete salire fino a Gurrone e a Olzeno. Tornando sulla strada principale trovate Socraggio e poi Falmenta, Spoccia, quindi Gurro con il suo Museo etnografico dei costumi e delle tradizioni locali.
Ritornando sulla strada principale ecco Orasso, con il più antico oratorio della vallata, e poi Cursolo fino al paese di Finero.
... e nei dintorni ... a meno di un'ora di macchina …
… sulla strada per Verbania trovate i famosi Castelli di Cannero. A Verbania visitate la “Villa Taranto” con i suoi lussuosi giardini floreali. Con battello si raggiungono le Isole Borromee (Isola Bella, Isola Madre e Isola Pescatori)
… in direzione opposta ovvero nella vicina Svizzera ecco Isole di Brissago, il caratteristico borgo di Ascona e la città di Locarno.
Nell'immediato retroterra si apre la Valle Cannobina: cime imponenti, irte e selvagge. Da visitare il borgo di Cavaglio S. Donnino, dopo aver attraversato il ponte alto 80 metri. Potete salire fino a Gurrone e a Olzeno. Tornando sulla strada principale trovate Socraggio e poi Falmenta, Spoccia, quindi Gurro con il suo Museo etnografico dei costumi e delle tradizioni locali.
Ritornando sulla strada principale ecco Orasso, con il più antico oratorio della vallata, e poi Cursolo fino al paese di Finero.
... e nei dintorni ... a meno di un'ora di macchina …
… sulla strada per Verbania trovate i famosi Castelli di Cannero. A Verbania visitate la “Villa Taranto” con i suoi lussuosi giardini floreali. Con battello si raggiungono le Isole Borromee (Isola Bella, Isola Madre e Isola Pescatori)
… in direzione opposta ovvero nella vicina Svizzera ecco Isole di Brissago, il caratteristico borgo di Ascona e la città di Locarno.