Cerca nel sito

PERCORSO ACCESSIBILE NELL'ARTE

Data evento: 28/06/2025

passeggiata artistica

Tipo di Evento
Manifestazione artistica
Argomenti
Tempo libero

Cos'è

Unione Lago Maggiore con Ri.VE. Rete Musei Alto Verbano e la collaborazione del Comune di Cannobio propone per sabato 28 giugno 2025 un percorso accessibile nell’arte con spiegazioni in italiano e in LIS. Si tratta del primo degli eventi accessibili pensati nell’ambito del progetto Interreg “LIBERVIE – Libertà di muoversi: vie culturali e letterarie transfrontaliere accessibili e inclusive”, promosso dall’Università del Piemonte Orientale – Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa (capofila italiano), l’Ufficio dell’Analisi e del Patrimonio Culturale Digitale – Repubblica e Cantone Ticino (capofila svizzero), in partenariato con la Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, l’Unione Lago Maggiore e il Distretto Turistico dei Laghi.

.L’iniziativa del 28 giugno (ore 15-17) offre un cammino nell’arte antica e contemporanea che si snoda nel borgo di Cannobio.

Il ritrovo è previsto alle ore 15 presso la corte del Palazzo Mandamentale. Da lì si partirà con una visita della mostra “Io ti cercherò” di Massimo Falsaci per continuare nelle vie del paese insieme all’artista e al curatore, Marco Albertella, incontrando la mostra diffusa del medesimo autore.

Lungo il cammino tra le vie e gli scorci più suggestivi di Cannobio si toccheranno anche i luoghi d’arte antica e la passeggiata culminerà al Santuario della SS. Pietà.

Infine si visiterà la mostra “Icone di carta” di Mimmo Rotella.

evento gratuito

 

A chi è rivolto

tutti

Luogo

Antonio Giovanola 1, 28822 - Cannobio

Accetta i cookie per visualizzare la mappa.

Date e orari

L'evento si svolge nelle seguenti date: Data evento: 28/06/2025.
L'evento inizia alle 15:00 e finisce alle 17:00

202528GIU

15:00 - Inizio evento 17:00 - Fine evento

Costi

gratis

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri