Settore Economico-finanziario-tributi-personale
Il Settore Economico - Finanziario si trova al piano terreno del Palazzo Comunale e si riparte in quattro Uffici:
sulla destra del corridoio:
- Ufficio Bilancio-contabilità
- Ufficio Personale parte economica
- Ufficio Economato
sulla sinistra del corridoio entrando
- Ufficio Tributi - orario mercoledì giovedì e sabato dalle ore 10 alle 12 - giovedì dalle 16,30 alle 17,30
Ufficio Bilancio che comprende la contabilità e gestione del Bilancio si occupa:
- della predisposizione e gestione del Bilancio secondo i principi della contabilità finanziaria;
- della predisposizione del Conto Consuntivo;
- della verifica di legittimità degli atti sotto il profilo contabile;
- del reperimento dei mezzi finanziari straordinari (mutui, prestiti);
- delle consulenze, verifiche in materia contabile su uffici e servizi;
- delle dichiarazioni fiscali e relativa contabilità;
- dei rapporti con la Tesoreria;
- delle registrazioni relative ai procedimenti di entrata e di spesa e a quelle connesse alla contabilità fiscale;
- delle funzioni di supporto, in termini propositivi, per le scelte relative alla politica delle entrate;
- delle funzioni di supporto per le iniziative rivolte ad ottimizzare le entrate e le procedure di riscossione, in rapporto con gli altri Settori;
- del coordinamento delle entrate non tributarie degli altri Settori comunali.
Ufficio Personale Parte economica: - L'ufficio si occupa di tutta la gestione del trattamento economico e di supporto a quella giuridico-amministrativa del Personale, ferma restando la competenza del responsabile di ciascun settore per l'organizzazione del lavoro, controlli relativi, autorizzazioni di straordinario, ferie,recuperi, ecc. Pertanto assicura l'esatta applicazione dei contratti di lavoro e funziona da supporto per gli altri uffici comunali. Vigila sul contenimento della spesa del personale alla luce delle disposizioni emanate dalle leggi finanziarie.
Ufficio Economato
Gestione delle entrate e delle spese urgenti di non rilevante ammontare, in conformità con quanto previsto dal regolamento di contabilità ed entro i limiti di spesa previsti dal bilancio.
Tenuta e gestione del materiale di consumo comune oltre che del materiale di competenza del proprio settore.
Il rendiconto è approvato dal responsabile del servizio finanziario, che provvede alla liquidazione.
Ufficio Tributi : L’attività del servizio tributi è finalizzata a conseguire una corretta applicazione dei tributi comunali sia fornendo un adeguato supporto informativo ed operativo ai contribuenti, sia predisponendo tutti gli atti necessari a garantire il gettito atteso per ogni tributo che migliorando le banche dati in uso. Provvede alla gestione dei Tributi Comunali (T.A.R.S.U. - I.C.I. - I.M.U. - C.O.S.A.P.); in particolare la gestione riguarda la connessa attività di accertamento e recupero dei tributi.
Informazioni
Tel.: Ragioneria 0323/738205 Tributi 0323/738206
Fax: 0323/738208
Email: m.iulita@cannobio.net
Personale
Email m.iulita@cannobio.net
Tel. 0323/738205 Fax 0323 738208
Maggiori Informazioni
Email chiara.tributi@cannobio.net
Tel. 0323 738207 Fax 0323 738235
Maggiori Informazioni
Email ufficioragioneria@cannobio.net
Tel. 0323/738201 Fax 0323/738208
Maggiori Informazioni
Email ufficiotributi@cannobio.net
Tel. 0323/738206 Fax 0323/738208
Maggiori Informazioni
Email bilancio@cannobio.net
Tel. 0323/738204 Fax 0323/738208
Maggiori Informazioni
Email ufficiopersonale@cannobio.net
Tel. 0323/738203 Fax 0323/738208
Maggiori Informazioni
Email contabilita@cannobio.net
Tel. 0323 738202 Fax 0323 738208
Maggiori Informazioni
Tutte le pubblicazioni
- Pagamenti online comune di Cannobio (Pubblicato il: 21.06.2022)
Da oggi, dal sito istituzionale è possibile pagare tramite PAGOPA, per ora, queste tipologie di incasso (clicca qui) -avvisi accertamento-pagamento ordinario -bollo virtuale -contravvenzioni Codice della Strada -diritti vari -parcheggi abbonamenti mensili a breve saranno inseriti anche sull’AP IO ACCEDI AL PORTALE DEI PAGAMENTI ACCESSO A VIDEO ESPLICATIVO - PUBBLICAZIONE CODICE DISCIPLINARE NUOVO CCNL 2019/2021 (Pubblicato il: 01.12.2022)
- [TRIBUTI] AVVISO - IMPOSTA DI SOGGIORNO (Pubblicato il: 20.04.2023)
OGGETTO: DICHIARAZIONE ANNUALE 30 GIUGNO Egregi gestori, si informa che entro il prossimo 30 giugno 2023 , salvo eventuale altra data prevista per legge, i gestori delle strutture ricettive devono presentare la dichiarazione dell’imposta di soggiorno per l’annualità 2022 , in base al modello approvato il 29 aprile 2022 dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. https://www.finanze.it/it/inevidenza/D.M.-29-aprile-2022-concernente-lapprovazione-del-modello-di-dichiarazione-dellimposta-di-soggiorno/ Per le c.d. locazioni brevi vi è una disposizione analoga a quella sopra indicata, secondo cui il soggetto che incassa il canone o il corrispettivo – ovvero che interviene nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi – è responsabile anch’esso non solo del pagamento dell'imposta di soggiorno e del contributo di soggiorno, con diritto di rivalsa sui soggetti passivi, ma anche della presentazione della dichiarazione. Le modalità di presentazione di tale dichiarazione annuale sono: - Tramite intermediario specializzato (CAF, commercialista, ecc.). In questo caso è necessario fornire all'intermediario i dati delle proprie strutture e i riepiloghi trimestrali dell'imposta di soggiorno dell'anno di dichiarazione. - Invio diretto dall'area riservata dell'Agenzia delle Entrate . Se utilizzate questa modalità è' necessario effettuare il login al sito dell'Agenzia delle Entrate e, una volta effettuato l'accesso, il servizio si trova all'interno della scheda "Servizi", nella categoria "dichiarazioni". Nel portale StayTour, cliccando ‘dichiarazione annuale 30 giugno’, è comunque possibile consultare tutte le istruzioni dettagliate per la compilazione della dichiarazione annuale imposta di soggiorno ed è altresì possibile stampare il riepilogo dei dati comunicati e versati. Con riferimento alle annualità precedenti, i soggetti che hanno già presentato per gli anni di imposta 2020 e 2021 una dichiarazione/comunicazione al Comune, seguendo le indicazioni prescritte dal Comune stesso, non sono obbligati a ripresentare per dette annualità la dichiarazione ministeriale. La dichiarazione annuale, che va presentata entro il 30 giugno, si aggiunge alle comunicazioni mensili previste dal Comune ed all'obbligo di rendere il conto di gestione entro il 30 gennaio successivo. CON L’OCCASIONE SI RICORDA CHE LE COMUNICAZIONI MENSILI DEVONO ESSERE PRESENTATE ANCHE NEL CASO IN CUI NEL MESE DI RIFERIMENTO NON CI SIAMO STATI OSPITI IN STRUTTURA. LA CHISURA/SOSPENSIONE STAGIONALE DELL'ATTIVITA' DEV'ESSERE COMUNICATA ALL'UFFICIO TRIBUTI; NON NE SONO TENUTI I GESTORI DI LOCAZIONI BREVI NEL CASO PROVVEDANO A CHIUDERE O SOSPENDERE IL CIR ATTRAVERSO IL PORTALE DELLA REGIONE PIEMONTE. - [TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI TARSU] Carta della qualitĂ del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani (Pubblicato il: 19.10.2023)
- [I.C.I] RIMBORSO I.C.I. (Pubblicato il: 06.05.2010)
- Pagamenti - servizio di tesoreria - cassa (Pubblicato il: 31.05.2010)
SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE - CASSA BACK Per versamenti a favore del Comune di CANNOBIO si indicano di seguito le coordinate bancarie del conto di Tesoreria comunale: Codice IBAN : IT76 B056 9645 2700 0000 5200 X28 Codice Swift/BIC: POSO IT22 Nome Banca: Banca Popolare di Sondrio Agenzia di Cannobio. Si raccomanda di indicare nella causale del bonifico il motivo del versamento con tutti i riferimenti necessari al riscontro. Um Einzahlungen an die Gemeinde Cannobio auszufuehren, geben wir die noetigen Bankkoordinaten an: Code Iban: : IT76 B056 9645 2700 0000 5200 X28 Code Swift/BIC: POSO IT22 Name Bank: Banca Popolare di Sondrio Agentur Cannobio Es ist wuenschenswert, dass der Grund der Einzahlung in der Ueberweisung angegeben wird. Fuer Informationen waehlen Sie bitte folgende Telefonnummer: 00390323738202 [Faxnummer: 00390323738208]. - IMPOSTA DI SOGGIORNO - NOVITA' LOCAZIONI BREVI (Pubblicato il: 27.12.2011)
DAL 1° NOVEMBRE 2017 SONO SOGGETTE AD IMPOSTA ANCHE LE LOCAZIONI BREVI - IN ALLEGATO BREVE VADEMECUM E MODULO PER DICHIARAZIONE - Regolamento Passi carrabili (Pubblicato il: 16.03.2012)
C.O.S.A.P. A PARTIRE DALL'ESERCIZIO 2012 - SUL TERRITORIO COMUNALE - SI APPLICANO: - IL CANONE OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE SUI PASSI CARRABILI - IL CANONE OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE RELATIVO ALLE OCCUPAZIONI TEMPORANEE E PERMANENTI IN ALLEGATO NUOVI REGOLAMENTI E TARIFFE - [IMPOSTA MUNICIPALE UNICA - I.M.U.] IMU - Regolamento comunale (Pubblicato il: 27.04.2012)
- NUOVO GESTORE DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI DALL'1/1/2011 (Pubblicato il: 27.04.2012)
DALL'1/1/2011 cambio del gestore sulla pubblicità e affissioni. La srl TRE ESSE è la nuova concessionaria del servizio. VEDI COMUNICATO ALLEGATO - Tassa Rifiuti (Tari) informazioni (Pubblicato il: 26.05.2014)
TASSA RIFIUTI - TA.RI. Informazioni utili In sede di prima applicazione della TARI, la superficie tassabile è data, per tutti gli immobili soggetti al prelievo dalla superficie calpestabile. Ai fini dell’applicazione del tributo si considerano le superficie già dichiarate o accertate. La superficie tassabile sarà determinata, a regime, dall’80% della superficie catastale. Le tariffe sono articolate per le utenze domestiche e per quelle non domestiche, quest’ultime a loro volta suddivise in categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti, riportate nell’allegato 1 al presente regolamento. Per “utenza domestica” si intende l’utilizzo di locali adibiti esclusivamente a civile abitazione e loro pertinenze. La tariffa del tributo per le utenze domestiche è commisurata, oltre che alla superficie, anche al numero dei componenti il nucleo famigliare. L’obbligazione tributaria decorre dal giorno in cui inizia il possesso o la detenzione dei locali o delle aree soggetti al tributo. Il tributo è dovuto per il periodo dell’anno, computato a giorni, nel quale permane il possesso o la detenzione dei locali o delle aree soggette al tributo. Se la dichiarazione di cessazione è presentata in ritardo si presume che l’utenza sia cessata alla data della sua presentazione, salvo che l’utente dimostri con idonei elementi di prova la data di effettiva cessazione. Le variazioni intervenute nel corso dell’anno, relative in particolare alle superfici e/o alla destinazione d’uso, che comportano un aumento del tributo producono effetto dal giorno di effettiva variazione degli elementi stessi. Nell’ipotesi in cui le variazioni comportino invece una riduzione del tributo, il riconoscimento del minor tributo è subordinato alla presentazione della dichiarazione entro il termine previsto. - PUBBLICAZIONE CODICE DISCIPLINARE NUOVO CCNL 2019/2021 (Pubblicato il: 01.12.2022)
- [I.C.I] RIMBORSO I.C.I. (Pubblicato il: 06.05.2010)
- [IMPOSTA MUNICIPALE UNICA - I.M.U.] IMU - Regolamento comunale (Pubblicato il: 27.04.2012)
- Richiesta Rimborso IMU (Pubblicato il: 13.11.2013)
Richiesta Rimborso IMU - [IMPOSTA MUNICIPALE UNICA - I.M.U.] Nuova IMU - 2021 (Pubblicato il: 28.05.2020)
Novità Tributi - Istituita la nuova IMU La legge di Bilancio 2020, con la finalità di semplificare la gestione dei tributi locali, ha eliminato il precedente assetto della I.U.C . che comprendeva le tre componenti tributarie (IMU – TASI – TARI), con la conseguente abolizione della TASI e l’istituzione della nuova IMU. Pertanto con decorrenza dal 1^ gennaio 2020, rimane la TARI, viene abolita la TASI e viene rinormata l’IMU. ( per calcolare l'Imu 2020 ) In merito all’ IMU , la Legge di Bilancio 2020 (n. 160 del 27/12/2019) e il Decreto Legge 34/2020, pur confermandone l’impianto, hanno introdotto alcune novità riassunte nei seguenti punti: - Per i pensionati AIRE : scompare la facoltà di assimilare ai fini IMU la casa di proprietà all’abitazione per i pensionati nel paese estero di residenza iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero). Costoro saranno pertanto obbligati al pagamento dell’IMU anche su detti immobili. - Per le coppie DIVORZIATE / SEPARATE GIUDIZIALMENTE : la casa familiare che per provvedimento del giudice divorzile è stata assegnata al genitore affidatario dei figli è assimilata all’abitazione principale e quindi esente da IMU . Il genitore NON affidatario dei figli non beneficia della predetta esenzione e pertanto è obbligato per l’eventuale quota di possesso sulla casa familiare. - Per i BENI MERCE : in riferimento a quei fabbricati costruiti e destinati dall’impresa edile al mercato immobiliare rimasti invenduti e non locati , fino ad ora esenti da IMU, cade la predetta esenzione. Detti beni, per effetto della legge di cui in premessa, saranno sottoposti all’Imposta Municipale Unica per il biennio 2020 – 2021 . - Per i TERRENI AGRICOLI : si confermano le esenzioni previgenti. Per quanto concerne il Comune di Cannobio, rientrando il territorio nell’elenco dei terreni montani, sono soggette ad IMU soltanto le aree edificabili mentre i terreni incolti o agricoli restano esenti . - Per effetto dell’art. 177 del D.L. 34/2020 è stata disposta l’ABOLIZIONE della I rata dell’IMU (scad. 16 giugno 2020) per i seguenti immobili : 1. Immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché gli immobili degli stabilimenti termali; Immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e gli immobili degli agriturismo, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei Bed & Breakfast, dei residence e dei campeggi , a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi indicate Solo per il 2020 – entro il prossimo 16 giugno l'acconto da versare a titolo di IMU dovrà essere uguale al 50% di quanto dovuto nel 2019 per IMU e TASI (quindi facendo riferimento alla situazione immobiliare e alle aliquote anno 2019). Entro il 31/07/2020 il Comune, dovrà provvedere ad emanare il regolamento della “nuova IMU”, con le relative aliquote per l’anno 2020, che indicativamente saranno date dalla somma delle aliquote IMU e della abolita TASI. - Modulo delega conferimento rifiuti (Pubblicato il: 25.01.2021)
Mosulo delega per conferimento rifiuti - [TRIBUTI] Modulo denuncia utenza non domestica (Pubblicato il: 03.01.2023 15:29:09)
- [TRIBUTI] Modulo denuncia utenza non domestica (Pubblicato il: 03.01.2023 15:29:09)
- Autodichiarazione n° componenti (non residenti) (Pubblicato il: 03.01.2023 15:41:52)
- Autodichiarazione n° componenti (non residenti) (Pubblicato il: 03.01.2023 15:41:52)
- Autodichiarazione n° componenti (non residenti) (Pubblicato il: 03.01.2023 15:41:52)
- [TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI TARSU] Carta della qualitĂ del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani (Pubblicato il: 19.10.2023)
- IMPOSTA DI SOGGIORNO - NOVITA' LOCAZIONI BREVI (Pubblicato il: 27.12.2011)
DAL 1° NOVEMBRE 2017 SONO SOGGETTE AD IMPOSTA ANCHE LE LOCAZIONI BREVI - IN ALLEGATO BREVE VADEMECUM E MODULO PER DICHIARAZIONE - Deliberazione valori aree fabbricabili (Pubblicato il: 20.11.2013 11:10:42)
- Riduzioni per soggetti non residenti (Pubblicato il: 22.08.2021)
IMU E TARI 2021 – RIDUZIONI PER PENSIONATI NON RESIDENTI TITOLARI DI PENSIONE ESTERA La legge di bilancio n. 178 del 30 dicembre 2020 ha introdotto a partire dall’anno 2021 una riduzione del 50% dell’Imposta Municipale Unica (IMU) per i pensionati residenti all’estero che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia. La riduzione è valida per una sola unità immobiliare ad uso abitativo, a condizione che gli immobili di proprietà, situati in Italia, non siano locati o ceduti in comodato, anche gratuito. La riduzione si applica solo sull’abitazione e non sulle pertinenze. Per beneficiare della riduzione è necessario presentare un’apposita dichiarazione che sarà possibile scaricare dal sito internet del Comune. La pensione maturata in regime di totalizzazione internazionale consiste in un cumulo tra periodi assicurativi maturati in Italia e in altri paesi tra cui rientrano: Paesi UE, SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein), Svizzera (Pensione in regime comunitario), Regno Unito e Paesi extraeuropei che hanno stipulato con l’Italia convenzioni bilaterali di sicurezza sociale (Argentina, Australia, Brasile, Canada e Québec, Israele, Isole del Canale e Isola di Man, Messico, Paesi dell’ex-Jugoslavia, Principato di Monaco, Repubblica di Capo Verde, Repubblica di Corea (solo distacco), Repubblica di San Marino, Santa Sede, Tunisia, USA (Stati Uniti d’America), Uruguay, Venezuela). La TARI è dovuta in misura ridotta di due terzi.